Gli ebook e le biblioteche digitali sono state da sempre uno dei temi principali e oggetto di studio del mio percorso formativo e professionale.
“Lotus” (inizialmente doveva chiamarsi “Fiori di Loto”, ma il termine non aveva appeal in termini industriali) è il prototipo per un EBOOK reader con screen pieghevole.
Storia e origine del nome:
Nell’immagine in alto, la prima origine dell’idea. Il testo che trovi all’interno in realtà non è altro che un mousepad tondo (grazie Società Tolkeniana Italiana). Ma l’immagine ha valenza rappresentativa e come ricordo. Proprio perchè è la prima immagine dell’idea del prototipo originario (ormai un cimelio). L’aspetto innovativo dell’ebook risiede nel display pieghevole.
Chiamato Lotus – ma pensa te – in onore di Lorenzo. Perchè fu il primo giorno in cui iniziai a lottare per Lorenzo (correva l’anno).
Specifiche tecniche e requisiti:
L’idea è un ebook reader sui 100 grammi che si distingue per forma da tutti gli ebook precedenti (Kobo, Kindle etc) per il suo display.
- Nome prodotto: Lotus
- Memoria di archiviazione: 8G (disponibile anche versione 32GB)
- RAM: 512MB
- Peso: non oltre 180 g
- Batteria: 1200 mAh
- Luminosità regolabile
- Formati supportati nativamente: Formato Kindle (AZW), TXT, PDF, PRC, HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG
-
-
… secondo il principio del premi e rilascia
Note legali 2021:
“Lotus” è stato sottoposto a:
- Deposito di Copyright presso notaio (Objective Concept)
- Certificato via e-mail (Link al certificato 2021)
- Con assistenza in caso di controversia.
- La tutela è valida nei 171 paesi della Convenzione di Berna
- Richiesta in caso di completamento e/o produzione del progetto post-mortem della sottoscritta: “Per favore, il primo libro che riuscirete a caricare, fate che sia “Basil di Baker Street” di Eve Titus“.
con MD5 Stamping e Algoritmo Hash Securizzato